Pall. giovanile - Il palleggio

Pubblicato il 16 luglio 2023 alle ore 12:00

PALLEGGIO

A cosa serve: prendere un vantaggio; mantenere un vantaggio; recuperare l'equilibrio di squadra.

 

Fasi: 

  • FASE DI VOLO - Coincide con il momento in cui la palla non è in contatto con la mano di spinta: in questa fase la palla non è “governabile”.
  • FASE DI CONTATTO - La palla è a contatto con la mano che palleggia ed è governabile. 

 

Dettagli tecnici:

  • palla a contatto con i polpastrelli della mano;
  • spinta della palla dall’alto verso il basso con avambraccio, azione di frustata del polso e delle dita;
  • busto eretto;
  • sguardo rivolto in avanti per avere la migliore visione periferica.

 

PALLEGGIO PROTETTO 

Tecnica:

  • Posizione fondamentale
  • palleggio lontano dal difensore
  • palleggio all’altezza del ginocchio 
  • braccio della mano che non palleggia in protezione con gomito piegato con un angolo di 90° 
  • mano che non palleggia continua la direzione dell’avambraccio 
  • spalla e gamba opposte alla mano che palleggia in protezione della palla 

Tattica:

Si usa quando lo spazio fra il palleggiatore e il difensore si restringe e diventa minimo 

 

PALLEGGIO SPINTO 

Può essere eseguito: con una mano; due mani alternate

Tecnica:

  • la mano di spinta deve essere posizionata dietro la palla;
  • la spinta viene impressa con braccio, avambraccio, polso- mano e dita per la frustata finale;
  • l’altezza del palleggio all’incirca alla cintura.

Tattica:

  • Lo si effettua quando si vuole raggiungere uno spazio nel minor tempo possibile. 
  • CON UNA MANO - In presenza di un avversario su un lato il palleggio sarà con la mano lontana dall’avversario. 
  • DUE MANI ALTERNATE - Se nelle vicinanze non ci sono avversari è conveniente utilizzare il palleggio spinto alternato (più veloce rispetto al palleggio spinto con una mano). 

 

CAMBIO DI VELOCITA’ IN PALLEGGIO 

Tecnica:

  • nel caso di cambio di velocità lento-veloce, la mano passa da una posizione sopra la palla ad una posizione dietro la stessa;
  • nel caso veloce-lento, la mano passa da una posizione dietro la palla ad una posizione sopra la stessa;
  • il palleggio all’altezza della cintola;
  • occhi che guardano il campo per una corretta visione periferica.

Tattica:
Lo si usa per permettere al giocatore con palla di andare ad occupare uno spazio vantaggioso e può essere sia da corsa lenta a corsa veloce (piano-veloce) che da corsa veloce a corsa lenta (veloce-lento).

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador