QUADRI MINIBASKET:
Prime Conoscenze
Conoscenze
Abilità
Competenze
PRIME CONOSCENZE
Criteri
- Definizione degli obiettivi
- Programmazione del contesto
- Utilizzo di giochi aperti
- Stimoli cognitivi
- Coinvolgimento di tutti (istruttore compreso)
- La relazione con l’istruttore e con le situazioni ludiche
- L’emozione (concetto di attivatore dell’emozione)
Fasi della lezione
Contesto della lezione (30'/35’)
- attività e proposte con tutti i bambini coinvolti
- giochi e proposte aperte e semi-strutturate
Gioco ponte (10'/15’)
- giochi con regole easy a piccoli gruppi di attività
Partita Easy (5'/10’)
- situazioni 2c2 con regole easy
- bambini in attesa fuori dal campo coinvolti in un compito sull’obiettivo
CONOSCENZE
Criteri
- Capacità coordinative
- Schemi motori di base
- Capacità senso-percettive
- Giochi di potere
- Carico motorio/cognitivo
- La scoperta dei fondamentali come strumento
Fasi della lezione
Attivazione (20'/30')
- attività e proposte con tutti i bambini coinvolti
- utilizzo di varianti che sviluppino le capacità motorie e le funzioni cognitive
Fase centrale (15'/20')
- giochi di potere a piccoli gruppi
- proposte per lo sviluppo delle capacità motorie e di stimolo alle funzioni cognitive
Fase finale (10'15')
- situazioni di gioco a squadre 2c2 e 3c3
- verifica degli obiettivi della lezione in situazione di gioco
ABILITA’
Criteri
- Definizione degli obiettivi
- Fondamentali come strumento
- Stimoli cognitivi ed esecutivi
- Appartenenza, collaborazione
Fasi della lezione
Attivazione (20'/30')
- attività e proposte con tutti i bambini coinvolti
- utilizzo di varianti che sviluppino le capacità motorie e le funzioni cognitive
Fase centrale (15'/20')
- giochi di potere a gruppi e le possibili varianti
- lo sviluppo delle capacità motorie e di stimolo alle funzioni cognitive ed esecutive
Fase finale (15'/20')
- situazioni di gioco a squadre 3c3 e 4c4
- verifica degli obiettivi della lezione in situazione di gioco
COMPETENZE
Criteri
- Definizione degli obiettivi
- Fondamentali come strumento
- Fondamentali in funzione delle azioni di gioco
- Giochi di situazione "reale" (variabile spazio-tempo)
- Carico motorio e cognitivo
- Relazione con le situazioni di partita
- Utilizzo dei giochi di situazione
- Autonomia, responsabilità e collaborazione
Fasi della lezione
Attivazione (20'/30')
- attività e proposte con tutti i ragazzi coinvolti
- utilizzo di varianti che sviluppino le capacità motorie e stimolino le funzioni cognitive
Fase centrale (20'/25')
- giochi di potere a gruppi e le possibili varianti
- lo sviluppo delle capacità motorie e di stimolo alle funzioni cognitive ed esecutive
Fase finale (20'/30')
- situazioni di gioco a squadre 3c3, 4c4 e 5c5
- verifica degli obiettivi della lezione in situazione di gioco

Aggiungi commento
Commenti