Lezione Easybasket a tema “Viaggio nello spazio” per una ipotetica classe prima e/o seconda della scuola primaria. Tempo a disposizione: 60 minuti circa.
Obiettivi: schemi motori di base; capacità coordinative speciali.

ASTRONAVE: A BORDO
Bambini tutti in fila indiana lungo la linea laterale del campo (astronave).
Al primo viene consegnata una "patente speciale" per guidare l'astronave verso i pianeti da esplorare (un viaggio = 2 giri del campo).

PRIMO PIANETA
Si atterra sul primo pianeta, che va esplorato: slalom tra i monti (coni), salto sulle rocce (cerchi), equilibrio sui sentieri (corde o in alternativa mattoncini per l'equilibrio). I bambini sono liberi di muoversi per tutto il pianeta finché l'istruttore dice di ritornare a bordo dell'astronave per raggiungere un nuovo pianeta.
SECONDO PIANETA
Dopo il viaggio (2 giri), si atterra sul secondo pianeta, che può essere esplorato come prima, ma qui non c'è la gravità: bisogna fare movimenti più lenti (si stimola fantasia motoria dei bambini). Sono liberi di muoversi per tutto il pianeta finché l'istruttore dice nuovamente di tornare a bordo dell'astronave per fare un altro viaggio.

ALIENI VS UMANI (GARE DI TIRO)
Bambini tutti con palla divisi in 2 squadre: Alieni vs Umani. (vedi figura; ogni cerchio corrisponde ad una fila, 2 file per ciascuna squadra così da utilizzare entrambi i canestri)
Gare di tiro con punteggio Easybasket (ferro colpito = 1 pt; canestro = 3 pt).
- Al VIA, parte il primo di ciascuna fila per andare a tirare. Terminato il tempo, si sommano i vari punti
- Al VIA, parte il primo di ciascuna fila per andare a tirare. A seconda dei punti ottenuti dal tiro, si prendono dal cerchio di centrocampo i "minerali preziosi" (cinesini) da portare alla propria base (cerchio). Terminati i minerali preziosi a disposizione, chi ne ha di più vince la gara
- Come prima, ma posso rubare i minerali alla squadra avversaria. Questa volta la gara è a tempo
Aggiungi commento
Commenti