

CAMBI DI MANO
Tipologie: frontale; dietro la schiena; sotto le gambe; virata.
CAMBIO DI MANO FRONTALE
Può essere eseguito: incrociato oppure omologo.
Frontale incrociato
Tecnica:
- La mano del palleggio passa da sopra a laterale;
- spinta della palla dall’esterno verso l’interno sotto le ginocchia;
- spinta del piede concorde alla direzione verso cui ci si sposta e incrocio con il piede opposto;
- al contatto della palla con l’altra mano, immediato movimento di spinta in avanti;
- arto inferiore, braccio e spalla opposti alla direzione verso cui ci si sposta in protezione della palla; cambio di velocità.
Tattica:
Si usa nelle condizioni di situazione statica o poco dinamica con spazio fra il palleggiatore e il difensore.
Avanti omologo
Tecnica:
- La mano del palleggio passa da sopra la palla a sopra/laterale;
- spinta della palla dall’esterno verso l’interno sotto le ginocchia;
- spinta della palla con braccio-avambraccio-polso-dita verso il lato opposto;
- spinta del piede opposto alla direzione verso cui ci si sposta;
- al contatto della palla con la mano, immediato movimento di spinta in avanti per battere sul tempo l’avversario;
- cambio di velocità.
Tattica:
Condizioni di situazione dinamica ed in presenza di spazio adeguato fra l’attaccante e il difensore.
DIETRO SCHIENA
Tecnica:
- Testa alta guardando il campo;
- la mano che palleggia passa da avanti a laterale-dietro;
- spinta della palla da dietro in diagonale sul lato opposto dietro la schiena;
- cambiare mano e velocità.
Tattica:
Questo fondamentale si usa quando lo spazio tra il palleggiatore e il difensore è minimo (difensore a contatto); si usa in situazioni dinamiche.
SOTTO LE GAMBE
Tecnica:
- Palleggio laterale e controllato all’altezza del ginocchio;
- piede lontano dalla palla leggermente più avanti;
- mano che palleggia passa da sopra a laterale;
- mano che non palleggia pronta a ricevere il pallone;
- spinta del pallone dall’esterno verso l’interno sotto le gambe;
- controllo della palla con l’altra mano;
- spinta del pallone in avanti con la nuova mano;
- cambio di velocità.
Tattica:
Viene effettuato in assenza di spazio, cioè quando il difensore è a contatto con l’attaccante in situazioni di palleggio controllato.
VIRATA
Tecnica:
- Mano che palleggia leggermente avanti alla palla;
- piede opposto alla mano che palleggia leggermente avanti (perno);
- baricentro basso;
- girare la testa;
- spostare il piede posteriore nella nuova direzione (giro dorsale);
- tirare la palla con la stessa mano nella nuova direzione;
- cambiare mano;
- spinta della palla in avanti e cambio di velocità.
Tattica:
Viene utilizzato quando c’è pressione da parte del difensore diretto (poco spazio), ma non grande pressione di squadra (spazi più grandi).
FINTA DI CAMBIO DI MANO
Tecnica:
- Mano posizionata sulla parte esterna della palla;
- finta di spinta per cambiare mano;
- movimento del corpo simile al cambio di mano;
- baricentro basso;
- la mano accarezza la palla e ruotando si posiziona sulla parte interna;
- spinta della palla forte in avanti-laterale;
- cambio di velocità.
Tattica:
Si usa in presenza di spazio, solitamente in campo aperto per mettere fuori equilibrio l’avversario e batterlo nello spazio lasciato libero.
Aggiungi commento
Commenti