
Le capacità coordinative speciali sono:
- Combinazione motoria
- Capacità di differenziazione cinestetica
- Capacità di equilibrio
- Orientamento spazio-temporale
- Capacità di ritmo
- Capacità di reazione
- Capacità di adattamento
- Fantasia motoria
Combinazione motoria
Capacità di coordinare opportunamente tra loro i movimenti parziali del corpo, le successioni di movimenti singoli e le singole fasi del movimento (fase preparatoria, fase principale, fase finale).
Differenziazione cinestetica
Si basa sulla percezione dei parametri di forza, tempo e spazio e sul confronto tra movimento programmato (valore richiesto) e quello realmente effettuato (valore reale).
E' la capacità di eseguire con precisione le singole parti di un movimento, o i movimenti parziali del corpo
Capacità di equilibrio
Può essere definita come capacità di mantenere il corpo in equilibrio oppure di conservare o ripristinare questa condizione durante e dopo spostamenti ampi e rapidi .
Vengono distinti due aspetti di questa capacità:
- L’abilità nel mantenere l’equilibrio in posizione statica, o nei movimenti molto lenti (equilibrio statico).
- L'abilità di mantenere e ripristinare l’equilibrio durante e dopo cambiamenti di posizione ampi e rapidi che tendono a squilibrare il corpo (equilibrio dinamico).
Orientamento spazio-temporale
Capacità di determinare e variare la posizione ed i movimenti del corpo nello spazio e nel tempo, in riferimento ad un campo di azione definito (spazio), oppure in relazione al compagno, l’avversario ecc…
Capacità di ritmo
Capacità di cogliere un ritmo imposto dall’esterno e di riprodurlo nel movimento (ritmo oggettivo); nonché di realizzare i movimenti secondo un andamento ritmico interiorizzato (ritmo soggettivo). In questa capacità rientra il tempismo esecutivo che è l’abilità di fare le cose nel momento adatto e nello spazio giusto.
Capacità di reazione
Capacità di programmare ed eseguire rapidamente azioni motorie adeguate e di breve durata in risposta ad un segnale; è il presupposto indispensabile per reagire, al momento più opportuno e rapidamente, ad uno stimolo esterno o interno.
Può essere:
- Semplice - tempo di reazione: misura l’intervallo che va dalla presentazione dello stimolo alla prima reazione osservabile del movimento, collegato con lo stimolo stesso.
- Complessa - tempo di movimento: è dato dall’intervallo misurato dall’inizio del primo movimento osservabile fino alla completa esecuzione.
Capacità di adattamento
Capacità di adattare il programma dell’azione durante lo svolgimento in base alle variazioni della situazione percepite o previste, oppure di continuare l’azione stessa in maniera totalmente diversa.
Fantasia motoria
È la capacità di risolvere un problema motorio o una situazione immediata, utilizzando schemi motori nuovi e non convenzionali.
Aggiungi commento
Commenti