Capacità coordinative generali

Pubblicato il 31 agosto 2023 alle ore 18:38

Le capacità coordinative generali sono:

  • capacità di apprendimento motorio
  • capacità di controllo motorio
  • capacità di adattamento e trasformazione del movimento

 

Sono determinate dai processi che organizzano, controllano e regolano il movimento.
Dipendono dal grado di maturazione del sistema nervoso centrale e periferico; infatti la  coordinazione può essere definita la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo.

 

Le capacità coordinative generali si esprimono nell’apprendimento, regolazione e adattamento del movimento.

Nonostante vengano classificate in maniera separata, il loro apporto è pressoché inscindibile, poiché è quasi impossibile distinguere l’influenza delle singole capacità generali sull’attività

Il loro incremento dipende dallo sviluppo delle capacità coordinative speciali, con le quali interagiscono strettamente.

 

Capacità di apprendimento motorio

Esprime l’attitudine all’apprendimento di nuovi gesti e può essere valutata (anche se grossolanamente) attraverso il parametro tempo, cioè dalla rapidità con la quale l’allievo si impadronisce correttamente di un nuovo movimento di una certa complessità.

L’acquisizione delle nuove abilità deve avvenire attraverso ripetizioni coscienti e controllate, lo sviluppo di questa capacità, infatti, è massimo se le esercitazioni vengono effettuate con attenzione e consapevolezza. 

Nella prima infanzia lo sviluppo di questa capacità è modesto; segna poi una rapida accelerazione nel periodo della prima età scolare (6 -10) e, tra i 9- 10 anni, raggiunge il massimo grado di incremento.

Si stimola proponendo esercizi nuovi sempre più complessi e chiedendo agli allievi di eseguirli con attenzione.

 

Capacità di controllo motorio

Esprime l’attitudine nel controllare e regolare il movimento, cioè la capacità di realizzare gesti precisi che consentono di raggiungere adeguatamente lo scopo dell’azione; si valuta attraverso la qualità dell’abilità motoria appresa.

Gli esercizi, inizialmente, vengono effettuati in forma lenta e senza elevate richieste di precisione. Gradualmente aumentano precisione e rapidità esecutiva.

L’incremento di questa capacità avviene:

  • con un’attenzione costante sulla propria esecuzione
  • con la capacità di anticipare mentalmente il programma motorio
  • con la capacità di percepire i feedback sul movimento e di effettuare le dovute comparazioni tra valore richiesto e valore reale.

 

Capacità di adattamento e trasformazione

Consente di adattare il movimento alla mutevolezza dell’ambiente, ed al variare della situazione (sport di situazione) modificandolo in relazione alle differenti condizioni che si vengono a configurare durante l’attività motoria o sportiva.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.